Corniglia è uno dei cinque borghi delle Cinque Terre, un gioiello incastonato sulla Riviera Ligure che incanta visitatori da tutto il mondo.
A differenza degli altri borghi, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma è arroccata su una scogliera a circa 100 metri di altitudine, offrendo un panorama mozzafiato sulla costa.
Cosa rende Corniglia così speciale?
Posizione unica: Corniglia è l'unico borgo delle Cinque Terre che non si affaccia direttamente sul mare. Questa posizione elevata le conferisce un'atmosfera unica e panorami spettacolari.
Architettura: Il borgo si sviluppa lungo una strada principale, la Via Fieschi, che attraversa il centro storico. Le case color pastello sono addossate le une alle altre, creando un'atmosfera medievale.
Lardarina: Per raggiungere il centro storico di Corniglia, bisogna percorrere la Lardarina, una lunga scalinata con 377 gradini che offre una vista panoramica sul mare.
Vigneti: Corniglia è famosa per i suoi vigneti terrazzati, che producono un vino bianco DOC, il Sciacchetrà.
Tranquillità: Rispetto agli altri borghi delle Cinque Terre, Corniglia è un luogo più tranquillo e meno affollato, ideale per chi cerca una vacanza rilassante.
Cosa fare a Corniglia?
Salire la Lardarina: Percorrere la famosa scalinata e godere della vista panoramica.
Visitare la chiesa di San Pietro: Una chiesa romanica con una facciata semplice ma elegante.
Esplorare i vicoli: Perdersi tra i vicoli stretti e colorati del borgo.
Degustare il vino Sciacchetrà: Assaggiare il famoso vino locale, prodotto con uve secche.
Fare trekking: Percorrere i sentieri che collegano Corniglia agli altri borghi delle Cinque Terre.
Curiosità:
Il nome Corniglia deriva probabilmente dal romano Cornelio, produttore di vino.
Corniglia è l'unico borgo delle Cinque Terre che non ha una spiaggia direttamente accessibile.
La produzione del vino Sciacchetrà ha origini antichissime e il vino è considerato una delle eccellenze enogastronomiche della Liguria.
Corniglia è un borgo ricco di fascino e storia, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica nelle Cinque Terre.
La sua posizione elevata offre panorami unici e la sua atmosfera tranquilla la rende una destinazione ideale per rilassarsi e godere della bellezza della natura.
Vuoi scoprire altre curiosità su Corniglia o sulle Cinque Terre in generale?
Vernazza è uno dei cinque borghi delle Cinque Terre, un gioiello della Riviera Ligure che incanta visitatori da tutto il mondo.
Vernazza: un gioiello incastonato tra le rocce
Vernazza è un piccolo borgo di pescatori, arroccato su una scogliera a picco sul mare. Il suo centro storico, con le caratteristiche case color pastello, le viuzze strette e il porticciolo, è un vero e proprio gioiello architettonico. La bellezza di Vernazza è talmente unica che è stata inserita nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Cosa rende Vernazza così speciale?
Il porto: Il cuore pulsante di Vernazza è il suo piccolo porto, circondato da case colorate e da un castello medievale. È un luogo magico dove ammirare le barche dei pescatori e godere di una vista spettacolare sul mare.
La Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia: Questa chiesa romanica, con la sua cupola nera e il campanile a vela, è uno dei simboli di Vernazza.
Il Castello Doria: Situato su una roccia a picco sul mare, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sul borgo e sulla costa.
I sentieri: Vernazza è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi lungo i sentieri che collegano i cinque borghi. Il sentiero Azzurro, in particolare, offre panorami indimenticabili.
La gastronomia: La cucina di Vernazza è semplice e genuina, basata su prodotti locali come il pesce fresco, l'olio d'oliva e il vino.
Cosa fare a Vernazza:
Relax: Rilassarsi sulla spiaggia, prendere il sole e fare un bagno nelle acque cristalline.
Passeggiare per il borgo: Esplorare le viuzze, le piazze e le botteghe artigiane.
Visitare i monumenti: Scoprire la storia e la cultura di Vernazza visitando la chiesa, il castello e altri edifici storici.
Fare trekking: Percorrere i sentieri che collegano Vernazza agli altri borghi delle Cinque Terre.
Noleggiare una barca: Scoprire le calette nascoste e le grotte marine.
Degustare la cucina locale: Assaggiare le specialità locali in uno dei tanti ristoranti o trattorie.
Consigli utili:
Periodo migliore per visitare: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per evitare la folla e godere di un clima mite.
Come arrivare: Vernazza è facilmente raggiungibile in treno da La Spezia o da Genova.
Dove alloggiare: Troverete una vasta scelta di alloggi, dagli hotel di lusso ai bed and breakfast.
Cosa portare: Costume da bagno, crema solare, scarpe comode per camminare, macchina fotografica.
Vernazza è un luogo magico che incanta tutti coloro che lo visitano. La sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera unica la rendono una destinazione imperdibile per chi desidera trascorrere una vacanza indimenticabile.
Vuoi sapere altro su Vernazza o sulle Cinque Terre in generale?

Monterosso al Mare è una delle cinque meraviglie delle Cinque Terre, un borgo affascinante che combina storia, natura e un'atmosfera rilassante.
Un po' di storia:
Monterosso è l'unico dei cinque borghi a possedere una spiaggia sabbiosa, Fegina, che ne fa una meta molto amata dai turisti. Il borgo è diviso in due parti: la parte vecchia, caratterizzata da vicoli stretti e case colorate, e la parte nuova, più moderna e turistica.
Cosa vedere e fare a Monterosso:
Spiaggia di Fegina: La spiaggia principale di Monterosso, perfetta per rilassarsi al sole e fare un bagno.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un bellissimo esempio di architettura romanica, con un campanile che domina il borgo.
Santuario di Nostra Signora di Soviore: Situato su una collina che domina Monterosso, offre una vista spettacolare sul borgo e sul mare.
Parco Nazionale delle Cinque Terre: Esplora i sentieri che collegano Monterosso agli altri borghi e ammira la bellezza della natura circostante.
Gastronomia: Assaggia le specialità locali, come il pesce fresco, la focaccia e il vino Sciacchetrà.
Shopping: Passeggia tra i negozietti artigianali e trova souvenir unici.
Consigli utili:
Periodo migliore per visitare: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per evitare la folla e godere di un clima mite.
Come arrivare: Monterosso è facilmente raggiungibile in treno da La Spezia o da Genova.
Dove alloggiare: Trovi alloggi per tutte le esigenze, dagli hotel di lusso ai bed and breakfast.
Cosa portare: Costume da bagno, scarpe comode per camminare, crema solare e un cappello.
Perché visitare Monterosso:
Monterosso al Mare è una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante, a contatto con la natura e la cultura. Il borgo offre un mix unico di storia, arte, gastronomia e bellezze naturali.
Vuoi scoprire altre curiosità su Monterosso o sulle Cinque Terre?